
🔗 Partager cet article :
🔗 Partager cet article :
suddividere
🌸 Biglia Art Fioritura: un soffio d'ispirazione Murano nel palmo della mano

Da MieiBiglie, ogni nuova famiglia di biglie è una piccola rivoluzione.
E questa volta vi invitiamo a scoprire una collezione ricca di colori: le Biglie Art fioritura.
Queste biglie sono veri gioielli in miniatura. Realizzate in vetro classico, sono decorate con motivi floreali multicolori, come frammenti di primavera congelati in una sfera.
Disponibili in due dimensioni (16 mm e 22 mm) e in due tonalità dominanti (bianco o giallo), evocano sia la delicatezza di un bouquet sia la potenza di un'opera d'arte.
🏛️ Murano: un'isola plasmata dal fuoco e dalla tradizione

A pochi passi da Venezia, l'isola di Murano è dal XIII secolo un luogo di eccellenza dell'arte vetraria.
Sono i forni che vi sono stati installati per proteggere la Serenissima dagli incendi che hanno fatto nascere, quasi per caso, uno dei più grandi saperi artigianali d'Europa.
I vetrai di Murano hanno inventato o perfezionato tecniche eccezionali: vetro filigranato, vetro soffiato, vetro cristallino… e naturalmente, le celebri murrine.
Queste bacchette di vetro colorato, assemblate e poi tagliate a fette per rivelare motivi floreali o geometrici, sono emblematiche dell'estetica veneziana.
👥 Una storia di trasmissione: Colleoni e Zanetti


Questa tradizione ha attraversato i secoli grazie alla trasmissione del sapere. Ed è qui che intervengono due figure principali: Antonio Colleoni e Vincenzo Zanetti.
Nel 1861, Antonio Colleoni, allora sindaco di Murano, e l'abate Vincenzo Zanetti, appassionato di storia del vetro, fondano insieme il Museo del Vetro di Murano.
Questo museo ha la missione di preservare le conoscenze, gli oggetti, le tecniche… insomma, la memoria di un'arte in pericolo all'epoca.
Zanetti va ancora oltre: fonda già l'anno successivo una scuola collegata al museo, destinata a insegnare ai giovani vetrai il disegno e la storia del vetro.
Ancora oggi, questa scuola porta il suo nome: la Scuola del Vetro Abate Zanetti.
🌟 Scuola del Vetro Abate Zanetti : un ponte tra tradizioni e innovazioni
🎓 Formazione e tecniche insegnate
- Laboratori di soffiatura del vetro, lampworking, fusing/casting, e lavoro alla fiamma.
- Tecniche tipiche : filigrana « alla maniera di Venezia » (zanfirico), reticella, incalmo, murrine, Biglie, oggetti soffiati
- Corsi aperti alle famiglie, alle scuole, così come a studenti e professionisti, con formati che vanno dalla sessione di 1 a 2 ore a corsi intensivi
🏺 Fratelli Toso : un fiore all'occhiello della creazione veneziana

Dal 12 luglio al 24 novembre 2025, il Museo del Vetro di Murano ospita una mostra eccezionale: "Storie di fabbriche. Storie di famiglie. I Fratelli Toso."
Fondata nel 1854, la vetreria Fratelli Toso è una delle più emblematiche di Murano.
La sua storia è quella di una famiglia di artigiani, designer, maestri vetrai… che, generazione dopo generazione, hanno saputo innovare senza mai tradire lo spirito di Murano.
La mostra mette in luce numerose figure creative, tra cui:
- Ermanno Toso, direttore artistico del rinnovamento della murrina classica nel dopoguerra
- Pollio Perelda, designer con ispirazioni pittoriche molto moderne
- Rosanna Toso, unica donna nella storia della casa ad aver ricoperto un ruolo di direzione artistica

Attraverso schizzi, pezzi originali e archivi inediti, la mostra permette di capire come la murrina sia diventata un’arte a sé stante. Un’arte che, a volte, fa eco alle nostre Biglie floreali, per la loro struttura, il loro splendore, la loro profondità.
🎒 E se andassimo oltre?

Le Biglie Art floraison sono disponibili singolarmente, come tutte le nostre Biglie d'arte.
Possono essere usate per decorazione, per creazione artistica, o semplicemente per il piacere di possederne una — o più.
Sembrano fiori eterni che si potrebbero tenere in tasca.
E se avete la fortuna di viaggiare in Italia, non possiamo che consigliarvi di visitare il Museo del Vetro di Murano.
Non si tratta di un museo statico, ma di un luogo vivo, in continua evoluzione, portatore di una storia universale: quella delle mani, del fuoco… e del vetro.
